Il Pecorino Riserva DOC rappresenta l’evoluzione del Pecorino d’Abruzzo, un vino bianco che, grazie alla sua struttura e complessità, si presta perfettamente a lunghi affinamenti. Se il Pecorino d’Abruzzo DOC è noto per la sua freschezza e immediatezza, la versione Riserva esprime tutto il suo potenziale, regalando profondità aromatica, equilibrio e grande longevità.

Affinato per almeno 18 mesi, spesso in legno o in acciaio con lunga sosta sui lieviti, il Pecorino Riserva DOC è un vino in grado di stupire, con una complessità aromatica e una struttura che lo rendono uno dei migliori bianchi italiani da invecchiamento.

In questo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, scopriremo:

✅ Le origini e la storia del Pecorino Riserva DOC

✅ Le caratteristiche del vitigno e del vino prodotto

✅ Le zone di coltivazione e i microclimi che influenzano la qualità del vino

✅ Gli abbinamenti gastronomici perfetti

Se sei un amante dei grandi bianchi strutturati, il Pecorino Riserva DOC è un vino che devi assolutamente conoscere!

📜 Storia e Origini del Pecorino Riserva DOC

Il vitigno Pecorino è una delle varietà più antiche d’Abruzzo. Il suo nome deriva dalla pecora, simbolo della transumanza, in quanto le pecore erano solite brucare quest’uva nei vigneti situati lungo i percorsi pastorali.

📜 Le prime testimonianze storiche risalgono al XIX secolo, ma nel corso del XX secolo il Pecorino è stato quasi abbandonato a favore di vitigni più produttivi. Solo negli anni ‘90 alcuni viticoltori abruzzesi hanno deciso di recuperarlo, scoprendo la sua straordinaria capacità di evoluzione nel tempo.

Nel 2010, la denominazione Pecorino d’Abruzzo DOC è stata arricchita con la categoria Riserva, destinata ai vini con un lungo affinamento e maggiore complessità.

👉 Oggi, il Pecorino Riserva DOC è considerato uno dei bianchi più longevi d’Italia, capace di invecchiare oltre 10 anni mantenendo freschezza e complessità.

🍇 Caratteristiche del Vitigno Pecorino

Il Pecorino è un vitigno a bacca bianca caratterizzato da:

✅ Grappoli piccoli e compatti, con acini dalla buccia spessa

✅ Elevato contenuto zuccherino e acidità naturale, che gli conferiscono grande struttura

✅ Ottima resistenza alla siccità, ideale per i suoli collinari dell’Abruzzo

🔹 Colorazione: giallo dorato con riflessi ambrati dopo l’invecchiamento

🔹 Profumi: fiori bianchi, agrumi canditi, frutta esotica, note speziate e minerali

🔹 Gusto: sapido, avvolgente, con una grande persistenza e complessità

👉 Grazie alla sua acidità e alla sua struttura, il Pecorino Riserva DOC è perfetto per lunghi affinamenti, sviluppando aromi profondi e un gusto avvolgente.

📍 Le Zone di Coltivazione del Pecorino Riserva DOC

Il Pecorino Riserva DOC si coltiva nelle quattro province abruzzesi, con caratteristiche diverse a seconda del terroir.

🌄 1. Teramo: Il Pecorino più Strutturato e Minerale

📌 Caratteristiche: vini corposi, perfetti per l’invecchiamento

📌 Zone principali: Controguerra, Torano Nuovo, Atri

📌 Suolo: Ricco di minerali, con forte escursione termica

🌊 2. Chieti: Il Pecorino più Sapido e Fragrante

📌 Caratteristiche: vini freschi, con spiccata acidità e note agrumate

📌 Zone principali: Ortona, Lanciano, Guardiagrele

📌 Suolo: Argilloso-calcareo, con ottima esposizione solare

🏔 3. Pescara: Un Pecorino Equilibrato e Complesso

📌 Caratteristiche: vini eleganti, con profumi intensi e un’acidità bilanciata

📌 Zone principali: Loreto Aprutino, Città Sant’Angelo

📌 Suolo: Misto tra sabbioso e argilloso, perfetto per vini strutturati

🌿 4. L’Aquila: Il Pecorino più Verticale e Longevo

📌 Caratteristiche: vini con grande longevità, sapidità e note minerali

📌 Zone principali: Valle Peligna, Navelli, Sulmona

📌 Suolo: Terreni rocciosi con forte escursione termica

👉 A seconda della zona di produzione, il Pecorino Riserva DOC può essere più fresco e minerale o più ricco e strutturato.

🍷 Regolamento e Denominazioni del Pecorino Riserva DOC

Il Pecorino Riserva DOC è vinificato secondo un disciplinare rigoroso che garantisce qualità e autenticità.

📜 Regolamento DOC:

✅ Minimo 85% di uve Pecorino

✅ Affinamento minimo di 18 mesi, di cui almeno 6 in botti di legno

✅ Gradazione alcolica minima: 13%

Esistono versioni affinate in acciaio, cemento o legno, ognuna con caratteristiche uniche.

👉 Queste regole assicurano che il Pecorino Riserva DOC sia un vino di altissima qualità, capace di evolversi nel tempo.

🍽️ Abbinamenti Perfetti con il Pecorino Riserva DOC

Il Pecorino Riserva DOC è un vino strutturato e avvolgente, ideale per accompagnare piatti di mare e carni bianche.

🐟 Piatti di pesce e crostacei:

• Risotto ai frutti di mare 🏆

• Scampi alla griglia

• Rombo al forno con patate

🧀 Formaggi e antipasti:

• Pecorino semi-stagionato

• Burrata con tartufo

• Tartare di gamberi e lime

🍗 Carni bianche e piatti gourmet:

• Pollo arrosto con erbe aromatiche

• Coniglio in umido

• Tagliolini al tartufo

👉 Grazie alla sua struttura e alla sua acidità, il Pecorino Riserva DOC è perfetto anche con piatti speziati e complessi.

📍 Conclusione: Perché il Pecorino Riserva DOC è un Grande Vino?

✅ È l’evoluzione più raffinata del Pecorino d’Abruzzo.

✅ Ha una straordinaria capacità di invecchiamento e un profilo aromatico profondo.

✅ Si abbina perfettamente a piatti di mare, carni bianche e formaggi.

✅ Rappresenta il meglio della tradizione vinicola abruzzese.

Nel prossimo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, parleremo del Cococciola Riserva DOC, il bianco di nicchia che sta conquistando sempre più appassionati!

👉 Hai mai provato il Pecorino Riserva DOC? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 🚀